Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 17 / 28 - 875 Risultati
Un tacito conversare. Natura, etica e poesia in Mary Oliver, Denise Levertov e Louise Glück
Celebrazione VII centenario della nascita di Dante Alighieri
San Francesco nella commedia di Dante
Omicidio Pascoli. Il complotto
Dada da capo. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire
Pietro Rossi. Contadino e poeta
Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
«A commentare Dante ci vuole un medievalista»
Le forme del cantare epico-cavalleresco
La conseguenza di una metamorfosi. Topoi postmoderni nella poesia di Luis García Montero
Il primo Dante in castigliano. Il codice madrileno della «Commedia» con la traduzione attribuita a Enrique de Villena
La Divina Commedia. Percorsi e metafore
E cielo e terra. Echi biblici e strategie politiche nella Commedia
Stelle segrete e quiete. Il mistero inedito della Divina Commedia
Quest'uomo è da salvare. Breve viaggio attorno alla pedagogia evolutiva di Dante Alighieri
L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore
Una vita per Dante. Con Alfred Bassermann tra Germania e Italia, sulle orme del Poeta
Il viaggio dantesco. Viaggiatori dell'Ottocento sulle orme di Dante
Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni
Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante
Due studi danteschi
Le occasioni del «Diario postumo». Tredici anni di amicizia con Eugenio Montale
All'origine del divenire: il labirinto dei labirinti di Emilio Villa
Dante Alighieri ne La Valle dell'Anima. Il Casentino fonte di ispirazione
Dante. Letture critiche e filologiche
La pietra dei filosofi. Dall'alchimia alle «Petrose» di Dante
Omicidi danteschi
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante
Qui non si canta al modo delle rane. La città nelle poetiche futuriste
Le fonti della «Commedia». Dante tra Oriente Occidente
Scale e tribunali dell'aldilà. Saggi di cultura medievale intorno a Dante
Dante e la tradizione giuridica