Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 6 - 161 Risultati
Il mito ripensato nell'opera di Giacomo Leopardi. Atti del Convegno internazionale (Aix-en-Provence, 5-8 febbraio 2014)
Ovidio a tomi. Saggi sulle opere dell'esilio
La libertà dell'intelligenza. Ezra Pound, un intellettuale tra intellettuali
Con la tua voce. Incontri con dieci poetesse del Novecento
Viceversa. Dalla poesia alla pittura
Fuori dall'ombra. Voci su Clemente Rebora
Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»
Di donne e cavallier. Intorno al primo «Furioso»
Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile
Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)
Fernan Gonçalvez de Seabra. «Cantigas»
Milo de Angelis
Trilussa. 52 settimane di poesie romanesche
La parola danzante. Octavio Paz tra poesia e filosofia
Sotto il manto delle favole. La ricezione di Fulgenzio nelle opere di Dante e negli antichi commenti alla Commedia
L'umana «commedia» di Dante
Dante. Il paradigma intellettuale. Un'inventio degli anni fiorentini
Natura e paesaggio nella Divina Commedia
Angeli e arcangeli. Viaggio nei cieli danteschi
L'Inferno di Dante. Nuovi appunti per la lettura
Il Purgatorio di Dante. Nuovi appunti per la lettura
Il paradiso di Dante. Nuovi appunti per la lettura
Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento
A passo poetico. Praticare la poesia in cammino
Il ritmo del pensiero. Montale Sereni Zanzotto
La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale
Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri
Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…
Potenza della lirica. La filosofia della poesia moderna e il paradigma Celan
Un tacito conversare. Natura, etica e poesia in Mary Oliver, Denise Levertov e Louise Glück
Celebrazione VII centenario della nascita di Dante Alighieri
San Francesco nella commedia di Dante