Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 12 / 28 - 875 Risultati
Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa
Il mestiere del ghostwriter
Writer coach. Chi è, cosa fa, a chi serve
Storytelling manga. Diventare mangaka
Il museo come laboratorio del presente. Attraverso la fiaba. I dialoghi di «C'era» ancora «una volta...»
La cultura europea, la cultura degli europei. Il progetto EMEE-Eurovision museums exhibiting Europe
Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena
Media spazio display. ZKM Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe. HFG Hochschule für Gestaltung
Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore
Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie
Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963)
Le origini del MoMA. La fortunata impresa di Alfred H. Barr, Jr.
Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati
La Philosophia nella Grande Galleria. Un modello bibliografico per reimmaginare le collezioni dei duchi di Savoia
È tutto Reale. Progetto speciale per la didattica dell'Università di Pisa
Notizie dal passato. Cronache archeologiche del XXI secolo
«Ragionare dello Stato». Studi su Machiavelli
Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello. Un pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore
Romanziere del regno della regina Vittoria. Un libro di apprezzamenti
Le Imperfette. Storie di donne nell'Inghilterra vittoriana e post vittoriana
Bande à part
Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie
Come la freccia di Arash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all'epoca contemporanea (Atti del V Cobiran, 22-23 ottobre 2020)
Il lettore per amico. Strategie di complicità nella scrittura di finzione
La ricezione italiana di Fernando Pessoa. Tra mitizzazioni e appropriazioni (in)debite
A colazione con Sherlock Holmes
Lo spettacolo della memoria. Saggi e ricordi
Il femminismo di Dante
Dino Buzzati. Bricoleur & cronista visionario
Goffredo Parise. I Sillabari della percezione
Un eccezionale Baedeker. La rappresentazione degli spazi nell’opera di Vincenzo Consolo
Orche e altri relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D'Arrigo