Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 10 / 28 - 875 Risultati
Profetismo e archetipo del «puer» in Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Circe di spalle. Per una dimora del femminile
Le favole degli antichi. Miti, leggende, eroi nella Divina Commedia
Memoria classica e memoria biblica in Dante
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola di Autrecourt
Per la Commedia e non per essa soltanto
Il percorso del poeta cristiano. Riflessioni su Dante
Tra Milano e Firenze. Cristoforo Landino volgarizzatore dei Rerum Gestarum Francisci Sphortiae Commentarii di Giovanni Simonetta
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali
Pensare come Ulisse. Che cosa gli antichi possono insegnarci sulla nostra vita
Come il latino ci salva la vita
Il ruolo del giurista nelle testimonianze della letteratura romana
Il ruolo del giurista nelle testimonianze delle letteratura romana
Cantiche del Novecento. Dante nell'opera di Luzi e Pasolini
Il «cum historicum». Un'arma non convenzionale nello schieramento cesariano
La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante
Dante in tipografia. Le dediche nelle edizioni dantesche del Cinquecento
Camminando sul sentiero dei nidi di ragno. Antologia dedicata alla poetica di Italo Calvino
Comunicazione, interpretazione, traduzione
Tempo liturgico e tempo storico nella commedia di Dante
Dalla menzogna al silenzio. La scrittura mistica della «Commedia» di Dante
Passi, passaggi, passioni. Scrittori, poeti, artisti russi in Liguria nel corso di un secolo (1825-1925)
Ai figli dei miei figli
Pinelli e gli Excerpta de Legationibus. L'Ambrosiano G 72 inf.
Viaggi sulla ruota della fortuna. I romanzi di Philippe de Rémi (XIII secolo)
Carta bianca. Il silenzio di una passione
Le lingue della malattia. Seconda serie
Walter Benjamin, Gershom Scholem e il linguaggio
Generation handy
Le lingue della malattia. Psicosi, spettro autistico, Alzheimer
Adespoti, prosimetri e filigrane. Ricerche di filologia dantesca
La scrittura cinese