Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 4 / 6 - 161 Risultati
Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia
L'arca della mente. Riccardo di San Vittore nella Commedia di Dante
Una sciagurata coincidenza. Zio Eugenio e altri ricordi
Inferno, Canto XX. Dante e la magia
Un allegro fischiettare nelle tenebre. Ritratto di Toti Scialoja
La poesia e il mistero. Dodici dialoghi
Il «Bestiario» di Dante e di Petrarca. Repertorio ipertestuale delle occorrenze zoonime nella «Commedia» e nei «Rerum vulgarium fragmenta». CD-ROM
Dante e noi: studi danteschi
Favole d'amore e «saver profondo». La tradizione salomonica in Dante
I morsi della carità. Dante e la Bibbia
Le donne di Dante
Un' idea di poesia. L'officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento
La Bibbia di Leopardi
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia
Trasumanar. Itinerari intertestuali tra Dante e Leopardi
Dove inizia l'amore. Un viaggio nella «Vita Nova» di Dante
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Indagine su un codice dantesco. La "Commedia" Egerton 943 della British Library
Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante
Contra miglior voler voler mal pugna. Il Dante di Simmel e Kelsen
Dante e i mosaici di Torcello. Nel triangolo magico Bisanzio-Ravenna-Venezia
Lingua di gatta. Dialogo d'arte tra pittura e poesia
Il commento di Jacopo della Lana al Purgatorio. Trascrizione del Codice Vaticano Ottoboniano 2358
L'elegia della città. Roma nella poesia elegiaca di Ovidio
Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia
Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica
L'ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi
Il Filo di Arianna. Le similitudini della Divina Commedia di canto in canto
Dante e l'Islam. La controversia sulle fonti escatologiche musulmane della Divina Commedia
Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea
Petrarca e la lirica trobadorica. Topoi e generi della tradizione nel Canzoniere
Dante poeta-profeta, pellegrino, autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca