Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 96 / 100 - 4765 Risultati
Contemporaneo classico. Dialoghi tra antico e moderno nel nuovo millennio
Istruzioni per l'uso del lupo
La repubblica delle lettere. Generazioni, scrittori, società nell'Italia contemporanea
Arte e nevrosi
Il testo della «Vita nuova» e altra filologia dantesca
Milano di carta. Guida letteraria della città
Dio è una foglia marcita, in autunno. Le voci immortali del mito
Dal vero al certo. Indagini e letture dantesche
Geografias del dialogo. La traducción en la obra de Carmen Martín Gaite
La poesia e la mirabile visione. Dante e Manzoni
Il finito nella luce dell'infinito. Percorsi di letteratura attualizzata
L'enigma della visione
Antidantismo politico e dantismo letterario
La critica dantesca nel Novecento
La critica dantesca nell'Ottocento
L'interpretazione di Dante nel Cinquecento. Studi e ricerche
Profili e problemi del dantismo otto-novecentesco
Strutture e modulazioni nella «Divina Commedia»
Studi su Dante medievale
L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento
Aesopica posteriora. Medieval and modern versions of greek and latin fables
Per il testo della Divina Commedia
Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda
Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia
Il «libro di lettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Dante e il «Roman de la rose». Saggio sul «Fiore»
La teologia poetica del detto d'amore dantesco
Otto saggi su Dante
Dante e «la bella scola»
Della sapienza riposta della letteratura antica seguita da Dante
Il pensiero umanistico di Dante Alighieri. Dalla Vita Nuova alla Divina Commedia
Solitudini. Uno status del XXI secolo