Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri
Dante rivoluzionario borghese. Per una lettura storica della Commedia
Adespoti, prosimetri e filigrane. Ricerche di filologia dantesca
L'onda trascorrente. I «Canti» di Leopardi in Saba, Montale, Sereni e Giudici
Dante in Mugello. Esule a San Godenzo, a Pulicciano e nei due versanti dell’Appennino
Dante ti amo
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Quel savio gentil che tutto seppe... Le similitudini della Commedia di Dante
Dante è colui che dà
I sentieri del verso. Sulla poesia di Amelia Rosselli, Lorenzo Calogero e Bartolo Cattafi
La presenza di Maria e della croce nella Divina Commedia
Dante e la città della fortuna
Il Dante di tutti. Un’icona pop
Dante poeta-giudice del mondo terreno
Dante. Storia della «Commedia»
La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante
«Asperges me si dolcemente udissi». Il percorso liturgico di Dante alle origini dell'innocenza
L'umana «commedia» di Dante
Dante. Il paradigma intellettuale. Un'inventio degli anni fiorentini
Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel Paradiso di Dante
Dante, templare segreto
L'eros segreto di Dante
Dante templare nascosto
La Divina commedia e il canto gregoriano
Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia
Piccole letture dantesche
Aguzzare gli occhi al vero. In cammino con Dante
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.