Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 21 / 100 - 4765 Risultati
Riscritture dei «classici» tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra
Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile
La poesia e la carne. Tra il labirinto dei corpi e l'inizio della parola
Rivista internazionale di studi leopardiani
Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo. Atti del Convegno internazionale interdisciplinare (Nizza-La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017)
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Dalla tradizione al rinnovamento
Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre)
La trasmissione del testo poetico in Cina e in Giappone
Poemetti mitologici babilonesi e assiri
Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia
Giulia Niccolai
Le carte di Giovanni Giudici
Dante, il mare
Il mito dell'Arcadia
Momenti erotici della poesia napoletana
L' avventura della permanenza. La poesia di Milo De Angelis
Oikos. Poeti per il futuro
Tra ammirazione e conflitto. Carducci e il mondo tedesco
Giorgio Caproni. Lingua, stile, figure
Oikos. Poeti per il futuro. Editio maior
Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)
Fernan Gonçalvez de Seabra. «Cantigas»
Milo de Angelis
Trilussa. 52 settimane di poesie romanesche
Riccoldo da Montecroce e genesi delle fonti arabe della Commedia di Dante
Occhio diverso sulla commedia dantesca
Post su Dante. Scrivere della Commedia al tempo dei blog
La parola danzante. Octavio Paz tra poesia e filosofia
Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini
Rimbaud. Le vocali, la parola notturna
Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto
Baudelaire. Dal fango all'oro