Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 19 / 100 - 4765 Risultati
Come Shakespeare giunse a scrivere «La tempesta »
Mondi nuovi a teatro. L'immagine del mondo sulle scene europee di Cinquecento e Seicento: spazi, economia, società
Un sogno in scena. Come rappresentare l'«Edipo re» di Sofocle
Idea del tragico e coscienza storica nelle «fratture» del moderno
Ombre che camminano. Shakespeare
Otello. Passioni
Lungo i sentieri del tragico. La rielaborazione teatrale in Francia dal Rinascimento al Barocco
Frammenti di sipario
Shakespeare filosofo. Il significato nascosto nella sua opera
Sulla storia della tragedia greca
La commedia, sul serio. Uno studio filosofico
Ai limiti dell'impossibile. Forme tragiche in letteratura
Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984)
Shakespeare and me
La casa di Shakespeare
Lettere familiari giovanili
L'uomo, la bestia e la virtù
Epistolario familiare giovanile (1886-1898)
La mia arte sei tu. Lettere d'amore alla sua musa
Amicizia mia. Lettere inedite al poeta Giuseppe Schirò (1886-1887)
raccolta di scritti
Teatro/poesia
La mano di Kleist. Lettura della «Käthchen di Heilbronn»
Il grande teatro shakesperiano
Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo
La Romania di Ceausescu tra farsa e tragedia. Il sentimento tragico della storia
Il punto fosforoso. Antonin Artaud e la cultura eterna
Sacrificio e sovranità. Teologia e politica nell'Europa di Shakespeare e Bruno
L'enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente?
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
Sir William Shakespeare, buffone e profeta
The Tempest