Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 3 / 4 - 98 Risultati
La vita di Cechov
Vieillir Selon Flaubert
Nuovo cielo, nuova terra. L'esperienza visionaria in letteratura
Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città
Il Pinocchio di Carlo Collodi e le sue riscritture in Italia e Inghilterra
Corpi magici. Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza
Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive
Miroirs concentriques. Teoria del romanzo e poetica dei piani dell'essere in Balzac
La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo
La narrativa di Giovanni Meriana. Fantasia e storia
Il patto narrativo
John Steinbeck
Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»
Economia come legge della casa. Ovvero l'abitare economico de «I Promessi Sposi»
Lev Tolstòj. Il fuoco interiore
Grazia Deledda. Il cuore scalzo
Il pensiero monologico. Personaggio e vita psichica in Volponi, Morante e Pasolini
Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace
Lettere d'una viaggiatrice
Raymond Carver. Una vita da scrittore
I materiali dell'assenza. Impero e modernità nella poesia portoghese di fine secolo
Ancora una volta «piccolo principe». L'essenziale diventa «visibile» agli occhi
Espressioni e poetiche dell'identità e dell'appartenenza negli scrittori della letteratura italiana dell'Istria
L'invenzione di una forma. Poetica dei generi di Samuel Beckett
Massimo Bontempelli e la cultura italiana fra le due guerre. L'intellettuale, il fascismo, la modernità
Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houllebecq
Moll Flanders. Matrici
Le parole per scriverlo. La parola e la ferita
Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell'Occidente
Dostoevskij post-mortem. L'eredità dostoevskiana tra editoria, stato e società (1881-1910)
Il volo sospeso di Gajto Gazdanov. Vita e opere di uno scrittore russo emigrato a Parigi
Dracula. Fantasmi