Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 4 - 98 Risultati
Brividi e delitti in biblioteca
Viaggio nei mondi impossibili. La fantascienza sugli scaffali della biblioteca
Dal nero al vero. Figure e temi del poliziesco nella narrativa italiana di non-fiction
La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain
L'utopia di Pasolini
Oltre la crisi della memoria. Primo Levi: una storia intellettuale della testimonianza della shoah
Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici
L'incontro e i suoi destini. Marguerite Duras con Jacques Lacan
Mário de Sá-Carneiro e l'impossibilità di rinunciare. Studio sulla prosa
Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea
Italo Calvino e Sanremo. Alla ricerca di una città scomparsa
Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni. Fantascienza italiana contemporanea
Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta
Le femmes révoltées di Moravia. Beatrice, Desideria e Alice
Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo
Storia di Havelock e di altri eroi. Antologia del romanzo anglo-normanno
Il costo della vita. Autobiografia in movimento
Cose che non voglio sapere. Autobiografia in movimento
Il sognatore sveglio. Alberto Savinio 1933-1943
Oltre la muraglia. Shen Congwen e le avanguardie letterarie del primo Novecento
«Un paesaggio del sentimento». Nico Orengo, narratore e poeta di Liguria
La felicità in differita. Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001-2021)
Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura
Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio
Profondo Pinocchio
Storie proprio così. Il racconto nell'era della narratività totale
«I sommersi e i salvati» di Primo Levi. Storia di un libro (Francoforte 1959-Torino 1986)
Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi
La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio