Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 45 / 93 - 2976 Risultati
Il Vangelo secondo Dante. Poesia, verità e bellezza nella Divina Commedia
Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»
Sotto bella menzogna. Influenze eterodosse e catare nel Convivio e nella Commedia di Dante Alighieri
L'Inferno. Sulle orme di Dante
«Ad una voce». Dante alla luce di Pia e Piccarda
Emilio Salgari. Scrittore di avventure
La lingua di fuoco. Dante e la filosofia del linguaggio
Trivia nelle tre corone. I volti di Diana nelle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio
Un' «istruttoria» lunga più di trent'anni. Olocausto, memoria, performance al Teatro Due di Parma
Lo voglio chiamar Pinocchio... Ristampa di "Storia di un Paese e di una Parrocchia" di Don Vinicio Vivaldi 1982
Pinocchio in Toscana. I luoghi della favola del Collodi tra fantasia e realtà
Pinocchio svelato. I luoghi, il bestiario e le curiosità nella favola del Collodi
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
Il ritratto e l'assenza. Percorsi nella letteratura francese
Tradurre la luna. I romantici tedeschi in Tommaso Landolfi (1933-1946)
Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna
Dante porno. Erotico eretico
Tra il bene e il male. Dante, Pinocchio, Harry Potter
Itinerari dell'esilio. I grandi temi della Divina Commedia
Agire e pensare come il Piccolo Principe
Realismo neorealismo e altre storie
Pinocchio uno e bino
Altri fumetti. Incursioni oltre il graphic novel
Bologna di carta. Guida letteraria della città
Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell'opera di Carlo Levi
Cesare Pavese controcorrente
Francesco Zambrini tra filologia e bibliografia
Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento
Umanesimo radicale di Edward W. Said
Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale
Bouquiniana. Note e noterelle di un bibliologo
I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme