Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 14 / 27 - 877 Risultati
L'educazione dei giovani. Appunti di pedagogia
Bisogna sempre dire la verità?
Prima introduzione alla Critica del giudizio
Elementi metafisici della Dottrina della virtù
I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica
L'inappropriabile. Figure del limite in Kant
La fragilità della virtù. Dall'antropologia alla morale e ritorno nell'epoca di Kant
L'eredità di Kant e la linea ebraica
Kant e la possibilità dell'etica. Lettura critico-sistematica dei «Primi principi metafisici della dottrina della virtù»
Mappe della ragione. Kant e la medialità dell'immaginazione cartografica
Il realismo della ragione. Kant dai lumi alla filosofia contemporanea
Kant e l’opus postumum. Verso una nuova concezione del trascendentale
La terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica
Kant epistemologo. Sul laboratorio kantiano di analisi trascendentale della filosofia della natura
Kant e l'irrazionale
La logica dell'irrazionale. Studio sul significato e sui problemi della Kritik der Urteilskraft
Lezioni su Kant
Kant. Sensazione, realtà, intensità
Ragion pratica e normatività. Il costruttivismo kantiano di Rawls, Korsgaard e O'Neill
Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali
Lacan zen. L'altra psicoanalisi
Jacques Lacan, passato presente. Un dialogo
Lacan e le politiche dell'inconscio. Clinica dell'immaginario contemporaneo
Lacan e l'estetica. Lemmi
Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di ágalma
Intrecci. Fenomenologia e psicoanalisi tra Lacan e Merleau-Ponty
Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista
Con l'inchiostro e il pennello. Lacan e Shitao
Sartre e Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa
Vita con Lacan
Jacques Lacan e la filosofia
Crisi di valore. Lacan, Marx e il crepuscolo della società del lavoro