Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 2 - 34 Risultati
Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl
Sul problema del linguaggio nella fenomenologia di Husserl
Metacritica della teoria della conoscenza. Studi su Husserl e sulle antinomie fenomenologiche
Husserl. Intenzionalità e precategoriale
Alla ricerca della fenomenologia perduta. Husserl e Proust a confronto
L'autocoscienza e la prospettiva sul mondo. Solger, Rickert e Husserl
Intenzionalità e interpretazione. Uno studio su Husserl
L'ombra di Husserl. Il problema della sensazione nella fenomenologia husserliana
Il soggetto è l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico trascendentale
L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl
La dynamis dell'intenzionalità. La struttura della vita di coscienza in Husserl
Riflessione e astrazione. La dottrina della riduzione fenomenologica nella filosofia di Husserl
Esercizi fenomenologici. Edmund Husserl
L'idea di Europa
L'intero e la parte. L'obiettivismo moderno
Logica formale e logica trascendentale
I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo
Percezione e attenzione
Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza
La fenomenologia trascendentale
Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale
Lezioni sulla sintesi attiva. Estratto dalle lezioni sulla «logica trascendentale» (1920-21)
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Ricerche logiche
Profili e densità temporali. Edmund Husserl e la forma della coscienza (1890-1918)
Tra Husserl e Heidegger. Per una fenomenologia del bene comune
Husserl, Heidegger. Libertà, Europa
La prospettiva del tempo. L'idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale
Il movente dell'esperienza. Costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl
La dimensione dell'intersoggettività. Fenomenologia dell'estraneo nella filosofia di Edmund Husserl
Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl
La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto