Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 28 / 77 - 2822 Risultati
Machiavelli. Sette saggi di teoria politica
Islam e cristianesimo: mondi di differenze nel Medioevo
Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni
Sul concetto di relazione negli scritti latini di Meister Eckhart
«De vita solitaria»: Petrarca e Spinoza
Sebastiano Castellione e la ragione della tolleranza. L'ars dubitandi fra conoscenza umana e veritas divina
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola di Autrecourt
Verbum ars sapientia. Il linguaggio nel pensiero di Nicola Cusano
Architettura della conoscenza e ontologia
Il molteplice e l'uno
Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia
Alla ricerca dell'immortalità perduta. Il trapianto di organi tra scambio e dono
Sintesi e separazione
Il quadrato semiotico
Parola, essere e verità. Il logos cristiano e la parresia di Michel Foucault
La famiglia delle spiegazioni teleologiche. Spiegare per mezzo dei fini
La triplice natività. La riflessione cristologica in Cusano dalle prediche giovanili agli scritti filosofici
Un filosofo tra i filosofi. Karl Jaspers e il pensiero occidentale
Processo all'autore. Karl Jaspers a cinquant'anni dalla morte
Benjamin Fondane: una voce singolare
Raimon Pannikar e i modi del pathos. Dialoghi contemporanei
Sui presupposti di un nuovo umanesimo
Contro-parola. Foucault e la parresia
Giorgio Agamben. Ontologia e politica
Anacronie. L'inattualità del contemporaneo
Lo spettro della fine. Pensare l'Apocalisse tra filosofia e cinema
Animot. L'altra filosofia
Dall'attestazione al riconoscimento. In ricordo di Paul Ricoeur
Artefatti
Bachelard Studies-Études Bachelardiennes-Studi Bachelardiani
Coscienza storica e impegno civile. Saggi in onore di Mario Miegge
In dialogo con Vladimir Jankélévitch