Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 31 / 77 - 2822 Risultati
Pensami stupido! La filosofia come terapia dell'idiozia
Una convergenza armonica. Beethoven nei manoscritti di Michelstaedter e Merleau-Ponty
Augusto Guzzo. La vita e le opere
L'ordine discontinuo. Una genealogia foucaltiana
Foucault. Pensare l'infinito. Dall'età della rappresentazione all'età del simulacro
Michel de Certeau. Per il lettore comune
Georges Bataille. Etica dell'incompiutezza
L'esito della pittura nell'ultimo Merleau-Ponty
Luce, oscurità e colore del desiderio. Un'eredità non ancora indagata della filosofia di Ernst Bloch
La materiale vita. Biopolitica, vita sacra, differenza sessuale
Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma
Peirce e Wittgenstein un incontro. Immagini, prassi, credenza
In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario
Alle origini del sacro. L'esperienza religiosa in Rudolf Otto
Che cos'è il Novecento. Trentaquattro filosofi a confronto
Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story
Essere insieme in un luogo. Etica, politica, diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas
L'animale autopoietico. Antropologia e biologia alla luce del postumano
Il nuovo illuminismo radicale
Sottomessa non si nasce, lo si diventa
Dopo la semiosfera. Con saggi inediti di Jurij M. Lotman
Custodire, concepire. Il tempo e l'eccedenza (delle cose)
Il doppio volto della comunicazione. Normatività, dominio e critica nell'opera di Jürgen Habermas
Logos e logica in Heidegger. Cammini del pensiero
Lógoi. Sul sentiero «orfico-pitagorico» di María Zambrano
Dialettica della caverna. Hans Blumenberg tra antropologia e politica
Il linguaggio allo specchio. Walter Benjamin e il primo Romanticismo tedesco
La teoria dei bisogni in Marx
Il simposio di San Silvestro. Il principio d'amore
Il possibile e il marginale. Saggio su Ernst Bloch
Tra Husserl e Heidegger. Per una fenomenologia del bene comune
Sartre e Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa