Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 3 - 71 Risultati
Mythe et symbole dans la «Divine Comédie»
Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati
Trivia nelle tre corone. I volti di Diana nelle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio
L'ombra di Cavalcanti e Dante
L'orazione Pro Saltatoribus di Libanio: la danza consola e istruisce
Storia della letteratura giudaico-ellenistica
Tutti i segreti della Divina Commedia
Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo. Per un'analisi delle testimonianze sulla «scrittura di propria mano»
Sunto della Divina Commedia. Purgatorio
Sunto della Divina Commedia. Inferno
La raccolta dantesca della Biblioteca universitaria di Napoli
Dante, un'idea dell'Italia
Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri
Per la fortuna di Dante in Francia. Studi sulla traduzione della «Divina Commedia» di Lamennais
Un interprete romantico di Dante: varianti e stile della «Divine Comédie» di Lamennais
Procne, la rondine. Mito, magia e medicina
Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di Dante e l'uomo moderno
Auctorem producere. L’'pocolocyntosis nelle edizioni a stampa dall'Umanesimo sino alla rifondazione scientifica di inizio Ottocento
Un progetto per Dante. Il monumento di Giacomo Masi e Giuseppe Graziosi
Riletture dantesche
La teoria linguistica di Dante
La storia romana nella Commedia di Dante. Imperatori, poeti, eroi, uomini politici rivivono nei versi di Dante
Profetismo e archetipo del «puer» in Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Circe di spalle. Per una dimora del femminile
Le favole degli antichi. Miti, leggende, eroi nella Divina Commedia
Memoria classica e memoria biblica in Dante
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola di Autrecourt
Per la Commedia e non per essa soltanto
Il percorso del poeta cristiano. Riflessioni su Dante
Tra Milano e Firenze. Cristoforo Landino volgarizzatore dei Rerum Gestarum Francisci Sphortiae Commentarii di Giovanni Simonetta
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali
Pensare come Ulisse. Che cosa gli antichi possono insegnarci sulla nostra vita