S. Maria Capua Vetere nel 1754. Torre di S. Erasmo. Terra di Lavoro
Don Giovanni da Procida nel 1282. L'anima nera dei Vespri Siciliani che insediò gli aragonesi a Ischia alla corte di Beatrice di Svevia
Cassano di Montella (Avellino). Cognomi e chiese del 1700 nel Regno di Napoli
Juana la triste. Regina Giovanna III di Napoli
Re Ladislao di Salerno da Partenope a Lecce. Il trono di Castel del Vove nel regno di Heapula
Al tempo dei Caracciolo 1709-1734
Amanti e bastardi di re Ferrante il Vecchio. Da Diana di Sorrento alla duchessa di Amalfi (con ampia appendice sulla moglie Giovanna) 1465-1485
Béatrice de Provence
Bèatrix de Savoie. Beatrice di Savoia. La Regina del Regno di Sicilia. La marchesa di Saluzzo moglie di Re Manfredi di Svevia
Camposano di Nola nel 1754. 12° Catasto Onciario della provincia di Principato Ultra, 59° dei Catasti del Regno di Napoli
Carlo III dentro Napoli nel 1381. Il terzo re di Sicilia del Monte Sant'Angelo
Carovigno nel 1741. Catasti onciari di terra d'Ontranto. Torre S. Sabina, S. Angelo, S. Caterina, S. Stefano, Chiesa Madre, S. Nicola
Casali della montagna di Montefusco nel Regno di Napoli. Cognomi e chiese del 1700
Caserta vicaria del Regno d'Italia del 1094. Si chiamò «Ad Novas» la capitale normanna del Gran Ducato di Sicilia
Chianche e lo stretto di Varva: Chianca, Chianchetella, San Pietro Indelicato, Ponte Paduli di Barba
Constança de Sicìlia. Costanza di Svevia fu Beatrice di Savoia e Re Manfredi di Puglia
Costantia. Costanza dei Claromonte o Chiaromonte di Sicilia. La sposa di De Capua ripudiata da re Ladislao
Del Balzo «re di Teate» nel 1374. Così nacque lo scisma del Papa di Napoli
Elena d'Epiro di Sicilia. Elena Ducas degli Angelo-Comneno
Faibano di Nola nel 1754. 2 parte di Camposano (Na) 12 Collana Terra di Lavoro. 60° Catasto Onciario del Regno di Napoli
Ferrante, Donna Sabella e il Tasso
Frattapiccola nel 1753. L'antico casale San Sebastiano di Frattaminore di Napoli
Giovanna IV. La regina Giovanna d'Aragona di Napoli: la vedovella di Somma
Il bombardamento di Salerno del 1498. L'esilio a Venezia dei Principi Antonello e Roberto Sanseverino. 1498-1508 cronache del Regno di Napoli
Il fratellastro della vera regina. Ladislao rinchiude Giovanna II, Re di Neapolis a Gaeta dal 1390
Il principato dei «giudei» a Barola del Monte Sacro. La Trinità di Cava dell'Episcopio di San Marco d'Eca capitale mariana alla Ripalonga di Vieste
Il tesoro dei Del balzo: l'eredità di Casaluce a Raimondo degli Orsini nell'anno 1373
Iolanda di Andria: Yolanda de Brienne dei re di Gerusalemme
Juana l'Infant. Una moglie per Ferdinando
Juannella la nova
La battaglia di Cetara e il pascià Barbarossa. I turchi e le guerre franco-spagnole che sconvolsero il golfo di Salerno. 1508-1544 cronache del Regno di Napoli
La congiura dei baroni del 1485. Salerno, Lecce, Ariano, Matera
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.