Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 62 / 1090 - 62287 Risultati
Alla fondazione di Manfredonia. Bizzarrìe di Manfredi di Svevia, fra Napoli e principato nel 1256
Amanti e meticci di re Roberto il Saggio. Una corte d'amore nella Napoli del Trecento
Anne de Bretagne. Anna di Bretagna
Apice: il castello, i feudi, le chiese
Arechi II principe di Carlo Magno. Il consolato carolingio della Via Francigena
Ariano città del Papa, Benevento degli Sforza. L'Irpinia dei Gonzaga
Ariano città ducale, Montefusco capoluogo. L'Irpinia dei Gonzaga
Atrani di Lurano. Ducato Heapoli di Sirena Partenope
Avellino nel 1745. S. Antuono, Trinità, Costantinopoli. Principato Ultra
Avellino. L'altro volto del Rinascimento
Benevento 1328-1458. La Civitate con la provincia di Valle Beneventana prima del terribile terremoto del 1348 e dopo con la provincia di Principato Ultra Fortore
Benevento 1458-1498. Lo Stato del papa fra congiura e riconquista
Bovino Vicaria Ecana. La Civitate Troiana di Luniano scippata ai Salernitani di Cava dai Siciliani di Rocca S.Agata e data agli Aversani del Papa
Camiola madama di Siena: la figlia del mercante che gabbò il cavaliere errante. Camilla Turinga e Orlando d'Aragona Principe di Sicilia
Campi in festa per la vice regina di Napoli. 500 anni fa il viaggio salentino di Isabella del Balzo da Bisceglie ad Acerra nel viceregno di Lecce
Candide fiamme 1556-1598. Dal viceré La Cueva al viceré Guzman d'Olivares
Carlo V, l'amore e Napoli: Carlo d'Asburgo, le donne poco conosciute dell'Imperatore
Città scomparse del Medioevo. Civitate fiorentina e la provincia beneventana di Petra Sturmini, Forneto, Monte Malo furcule caudine, Fossaceca e Villa Francisca
Civitate tremiti
Conza del 1753
Cronache del Rinascimento. La dogana di Atripalda fulcro della guerra fra Spagna e Francia
Frank Guarente Jazzman. L'emigrante che mutò in orchestra il jazz dei neri
Germaine de Foix. Germana del Fuso di Guascogna. La vedova del re di Spagna che risposò Ferdinando duca di Calabria figlio dell'ex re Federico di Napoli
Germaine de València. Germana de Foix
Gisotta Baucia. Isotta Ginevra del Balzo fu Pirro
Gisulfo principe dei giudei della scuola medica salernitana. L'epopea degli Armeni e della Longobardia minor distrutta dai Normanni Slavi del Guiscardo
Golpe di Cavour. La fine del Regno delle Due Sicilie annesso alla Stato di Sardegna e del Piemonte di Torino (1859-1861)
I magnifici notai. Sposalizi, doti e magie inedite nel pre-illuminismo irpino
Il Granducato di Puglia: Ruggero I Altavilla dei Gloriosi e la Marca Sabba di Civitate Vicaria Vaticana di S.Severo
Il mezzo regno degli spagnoli. Cronache di Puglia sul prorex Consalvo di Cordova
Il principe impotente: Alfonso III d'Aragona di Salerno e di Bisceglie
Il trono di Puglia di Rogerio Borsa. Barulo di Civitate distrutta dal sisma del 1088