Massa Lubrense nel 1742. La provincia di Terra di Lavoro
Minori del 1754
Pellezzano nel 1755. Il catasto onciario della provincia di Principato Citeriore. Pellezzano di Salerno oggi comune di Pellezzano. Salerno
Profilo storico su Pertosa. Cognomi e chiese del 1700 nel regno di Napoli
Quaglietta nel 1754. Principato citra
Salerno nel 1755. Il catasto onciario salernitano, da Pellezzano a Ponte Cagnano Faiano
San Pietro di Capua nel 1754. Catasto Onciario di San Pietro a Corpo di Santa Maria Maggiore, oggi Santa Maria Capua Vetere
Montemiletto nel 1753. Catasto onciario del feudo. Principato del principe Tocco, fra S. Pietro apostolo e S. Nicola in Cibaris (Cibarii)
Acerra nel 1754
Capitani di ventura. Consalvo di Cordova e la disfida di Barletta (Bayard, Borgia ed altri)
S. Agata di Sotto nel 1744
San Pietro di Scafati nel 1753. 42° volume Catasto onciario
Sant'Agata Irpina nel settecento. Persone mestieri chiese e cognomi della Campania
Aiello nel 1742. Il feudo di Ajello Casale di Atripalda. Principato Ultra
Altavilla nel 1746 (Sassano, Tora, S. Angelo)
Eboli nel 1755. Catasto onciario del principato Citeriore. Gurgo, Mirabella, S. Abbrizi, Cioffato, Pescara, Tavoliello, Cappucini...
Castel Volturno nel 1753. La provincia di Caserta
Tavernola nel 1754. S. Felice, Sabina, Casale di Atripalda. Principato Ultra
Apice nel 1753. Benevento, Apigi, Cubante, Calore. Principato Ultra
Apice. Il castello, i feudi, le chiese. Storia dei Comuni del Principato Ultra
Lapio nel 1747. Arianello, Forchia, Campomarino Airella. Principato Ultra
Cesinali nel 1752. 17° Catasto onciario del principato ultra, 28° catasti onciari del Regno di Napoli
Atripalda nel 1755. Il borgo settecentesco e la Porta di Juso. Con i nomi di tutti gli abitanti e i luoghi antichi
Pane di terra. Napoli sotto i viceré da Ripacorsa a Cardona fra il 1504 e il 1519
Isabelle de Baucio. Isabella del Balzo di Andria. La regina di Napoli. Le regine del regno di Puglia, Napoli e Sicilia
Lentace nel 1753. 23° Catasto Onciario del Principato Ultra Benevento
San Giorgio della montagna nel 1744. 24° Catasto Onciario della provincia di Principato Ultra, 54° dei Catasti del Regno di Napoli
600° anniversario degli Statuti Angioini della città di Apice in valle beneventana a.D. 1420-2020
La cucina tipica dell'Appennino napoletano. Elementi agroalimentari della tradizione campana
Storie di mare, favole amalfitane, nel regno del Garum, da Latina a Salerno. Fatti di pescatori e marinai divenuti racconti
La scintilla zapatista. Insurrezione indigena e resistenza planetaria
Il giardino segreto. Artist's edition
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.