Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 66 / 1090 - 62287 Risultati
La conquista di Carlo VIII del 1495. L'Aquila, Napoli, Capua, Ischia, Salerno
La duchesca e il testamento di Alfonso II
La rivolta dei Durazzo del 1355. Benevento, Gargano, Taranto fra Sanseverino, Del balzo e Orsini
Le Vicarie Vaticane del 1379. Aversa, Nocera, Ariano, Lecce: le quattro parti del regno di Napoli senza più regina
L'invasione dei romagnoli di Galeotto Malatesta. La gran compagnia di ventura dall'Abruzzo a Terracina 1347
L'invasione ungherese del 1348. Napoli, Benevento, Aversa, Foggia, Reggio
Ludovico Reuccio fantasma. Il baliato di Luigi II D'Angiò Incoronato a III re di Napoli. 1386-1389
L'ultimo viaggio di san Francesco dal re di Francia 1507: Paola Napoli tours
Maria di Bretagna, Marie de Blois
Maria d'Ungheria: Maria degli àrpàd-hàzi, la cumana di Budapest e Re Carlo II «lo Zoppo»
Marie De Châtillon. La vedova del Duca Luigi II d'Angiò che sfidò Re Carlo III Durazzo
Mercogliano nel 1754
Mercogliano nel regno di Napoli. Cognomi, mestieri, chiese del 1700
Moda, miseria e tasse nel settecento napoletano 1734-1759
Montaperto nel 1753 (oggi Comune di Montemiletto). 9 paese della provincia di Principato Ultra, oggi irpinia. 16 Comune della collana catasti onciari del Regno di Napoli
Nozze fatali. Lucrezia Borgia, Alfonso l'impotente
Pro rogitum Beneventi. Duchi, marchesi e cardinali nei documenti degli archivi
Pupe e pozioni per re Ladislao. Spose e veleni che uccisero il sovrano di Neapulia nel 1414
Regina Heapula, Canosa di Eca presa dai Guelfi nel 1093. Ducato di Barletta, Principato di San Leucio
Sibilla, la sposa di re Tancredi di Lecce: Sibilla dei Medania di Acerra
Spose al veleno per re Ladislao: pupe e pozioni che uccisero il sovrano di Neapulia di Gaeta nel 1414
Stralci di rogiti beneventani: fiere, rendite, sposalizi, testamenti e omicidi nel 1700, fra Sabato e Calore, da Montefusco a Pietradefusi
Tufo nel 1753. 27° Catasto Onciario della provincia di Principato Ultra, 64° Catasto Onciario del Regno di Napoli
Un pugnale per Carlo III. L'assassinio del Re di Napoli nell'Ungheria del 1386
Scafati nel 1741. 10° Catasto onciario del Principato Citra
I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
Stregonerie beneventane: 1648-1665
La signoria di Forenza in principato di Nazareth. «Florencie» feudo dei pagano di Nucera nel regno dei templari di Gerusalemme
Apice nel 1753. Catasto Onciario del Regno di Napoli ordinato dal Re nel 1741. Principato Ultra Benevento, ossia l'Ulteriore di Montefusco
Caggiano nel 1754. 4° Catasto onciario principato citeriore di Salerno
Eboli nel 1755. 2 collana Principato Citeriore (20° Catasto Onciario del Regno di Napoli)
Gli sbandati di Apice. Stupri e rapine di briganti nella valle del Calore. Il caporale, un falegname e la banda Caruso