Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 50 / 100 - 4765 Risultati
Danteide
Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Amor condusse noi ad una morte. Anniversario Dantesco. Notte tra il 13 e il 14 settembre 2021
La poetica dell'affetto. Estetica religiosa nella «Divina commedia»
Il vate, il poeta, l’esule. Brodskij rilegge Dante
Dante e la tradizione alchemica. La Commedia: narrazione di un percorso religioso anomalo
Giacomo Leopardi: gli anni dell'inquietudine e della contestazione (1809-1822)
Le forme della poesia. Saggi critici
Amore innamorato. Riscritture poetiche della novella di Amore e Psiche. Secoli XV-XVII
Dante e la selva oscura
Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»
L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»
Autobiografia
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia
La chiave della Divina Commedia
La struttura morale dell'universo dantesco
Il sogno della forma. Un'idea tedesca nel Novecento di Gottfried Benn
Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità
Dante leggero. Dal priorato alla «Commedia»
La «Comedia» di Dante Alighieri con la nova esposizione
Il naso di Dante
Leggere Dante leggere. Allegoria e ironia nella Commedia di Dante
Sulle orme di Dante
Alda Merini. Ridevamo come matte
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
Dino Campana. La notte mistica e dintorni. Considerazioni a margine
Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza»
Dante, sesso ed eresie. Postille alla Commedia
La discoverta del vero Omero-Giudizio sopra Dante
«Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia
I gallicismi della «Divina Commedia»