Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 51 / 100 - 4765 Risultati
Il genio del Belli
La poesia, ancora?
Suggerimenti per una lettura di Dante
Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante
Quando la commedia diventa... Divina!
In viaggio con Dante
Lucca all'inferno
«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
Poesia sulla poesia. La «Vita Nova»: una scuola d'amore «novissimo»
La Divina Commedia come percorso di vita
Blake e l'immaginazione
Dante e Boccaccio
Lingue inedite. La poesia italiana contemporanea tra lingua e dialetto
Dante specchio umano
Divina commedia la seconda equalità. Il mistero di un'enigmatica forma celata nella sequenza dei canti
Poeti nel tempo
Divin Bestiario. Figure del fantastico animale e dell'immaginario nella Divina Commedia
La pietra e la cattedrale. Una lettura della «Divina Commedia»
Il viaggio del cristiano laico. Dalla selva oscura all'empireo
La Commedia di Dante. Un viaggio drammatico tra dubbi e paure, percorsi conoscitivi e poetici
Il «Furioso» fra epos e romanzo
Animali e cacce nella Divina Commedia. Dante falconiere ed etologo
Il «Paradiso» di Dante nelle nostre giornate
Con Dante dall'inferno al giardino dell'Eden
Diario 2000
Diario 1999
Pasolini, ritratti di pensiero
Per voci interposte. Fortini e la traduzione
Memoria poetica: questioni filologiche e problemi di metodo
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici
Filosofia, filologia e scienza in eta ellenistica