Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 35 / 100 - 4765 Risultati
T. S. Eliot nel fuoco del conoscere
Dante e Beatrice. Saggi danteschi
Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)
Senza filtri. Interviste 1958-1996
Siena in Dante e nella Divina Commedia
Ultimi studi su Dante
Andare in Cina a piedi. Racconto sulla poesia
Dante e gli illustri eroi. Federico II, Manfredi e Fiorentino
Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta
Dante e il purgatorio
Il ponte del capello. Elementi della tradizione islamica e della «Visione» di Alberico nella poesia di Dante
Dante e l'antipurgatorio
Dante e Francesca da Rimini
Dante e san Francesco
La mente apocalittica. Conversazioni su Dante
Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson
Dante. Storia di un visionario
Dante, Beatrice e l'ideale femminile. Scritti sulla poesia amorosa
Il canto decimo dell'Inferno e altri scritti su Dante
La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»
Quel sol che pria d'amor mi scaldò il petto. Idee, temi e prospettive della donna nelle pagine della Divina Commedia
La divina umanità. Inferno. Una nuova chiave di lettura dantesca
Dante e la storia medioevale
Vita di Dante Allighieri. Desunta dalle sue opere e col riscontro delle sue alle presenti opinioni politiche e religiose in Italia
Il gioco di zara. Dante tra Virgilio e Beatrice: alcune riflessioni
Filologia dantesca. Un'introduzione
Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
Dante in dodici parole
Dante e i suoi misteri
Opera omnia
In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica