Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 33 / 100 - 4765 Risultati
Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture
Scrivendo sulla strada. Diari di viaggio e di letteratura
Il Comentum dantesco di Giovanni Bertoldi da Serravalle nella redazione «imperiale» (1417)
Dell'esoterico dantesco
S'illuminò d'immenso
La parola dell'esilio. Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio
Dante e le stelle
Per Salvatore Quasimodo
Sulle orme di Dante
Dante nelle letterature straniere. Dialoghi e percorsi
Appressamento a Dante 2021. Lezioni dantesche dell'anno accademico 2020-2021
Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori
Dante esoterico? (e l'«idea deforme»)
Le ragioni della poesia nella società irretita
Dialogo sulla poesia. Con un’antologia poetica
Gli ultimi poeti. Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto
Dante. Lo stupore e l'ordine
Tre giorni all'Inferno. In viaggio con Dante
Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto. In viaggio con Dante
Paradiso. Andata & ritorno. In viaggio con Dante
Paradiso. In viaggio con Dante verso le stelle
La metafora nella tradizione testuale ed esegetica della «Commedia» di Dante. Problemi ecdotici e ricerca delle fonti
Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco
Dante esule nel Veneto
L'impero e la storia di Roma in Dante
Fonti teologiche francescane della Commedia di Dante
Elogio di Dante (1783). Lettera sopra Dante (1801)
Dante3D. Trattatello semiserio in laude del Poeta
Candor Lucis Aeternae. Carta Apostólica en el VII Centenario de la muerte de Dante Alighieri
Candor Lucis Aeternae. Lettera Apostolica per il centenario della morte di Dante Alighieri
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso