Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 27 / 100 - 4765 Risultati
Scripturae dantis. Inferno. Lo svelamento del male
Dante creaturale
Dante e i «pre-danteschi». Alcuni sondaggi
Dante. L'ultima notte a Ravenna. Dalla terra alle stelle
Ne le scuole de li religiosi... Le dispute scolastiche sull'anima nella Commedia di Dante
«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989
E cielo e terra. Echi biblici e strategie politiche nella Commedia
I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67-XVIII 69)
Figura e ripetizione in «Dietro il paesaggio» di Andrea Zanzotto
Dantesca. Dodici brevi saggi
Chiose e annotazioni inedite all'«Inferno» di Dante
Mostri, diavolerie, espressionistiche vedute d'inferno nella Commedia di Dante
La similitudine nell'architettura della «Commedia» di Dante
L'Ulisse di Dante. Il XXVI canto dell'Inferno
L'attualità della Commedia di Dante
Arti a convito nella Commedia di Dante
Dante e noi
Le rose nella mangiatoia. Metamorfosi e individuazione nell'Asino d'oro di Apuleio
L'inferno dei guelfi e i principi del purgatorio
Il primo libro di Dante. Un'idea della «Vita nova»
Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella «commedia»
Il chierico rosso e l'avanguardia. Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Dante oltre la «Commedia»
Dante oltre l'allegoria
Dante. Altri accertamenti e punti critici
Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata
Le selve di Dante. Piante sacre e boschi fatali nella «Divina Commedia»
Nuove inchieste sull'epistola a Cangrande. Atti della giornata di studi (Pisa, 18 dicembre 2018)
Dante teologo e profeta della libertà
Dante e il suo mondo. La vita, le opere e la Romagna
Un' idea di letteratura nella «Commedia»
Dante, settecento anni dopo 1321-2021