Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 75 / 93 - 2976 Risultati
Lalla Romano: «solo il silenzio vive»
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
L'ultimo pomeriggio di Agnes. Saggio sull'opera di Milan Kundera
Dante «poeta trascendentale». L’idealismo tedesco e la «Commedia»
Dante e il dantismo immanente nell'opera di Jorge Luis Borges
Il veggente di Patmos, Dante, Manzoni, Thomas Mann. Studi di letterature comparate e sguardi sulla memoria poetica
Dante poeta-profeta, pellegrino, autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca
Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta
Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo
Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire
Memoria classica e memoria biblica in Dante
La vie commence chaque jour. Lettres de sagesse émue
I Regni di Dante. Forma e dimensione dei regni ultraterreni nella Divina Commedia
Goethe come uomo occidentale
Parole in guerra. Heinrich Heine e la polemica
Corrado Govoni. Poesie elettriche
Firenze, covo d'invidia. Il canto dei suicidi di Dante Alighieri nell'ottica di Firenze
L'ineffabile che si esprime. Nel 1° e 2° canto del Purgatorio
Antieroi e uomini liberi. Quattro passi fra Medioevo e letteratura
Presenze proustiane. Le influenze della Recherche nell’opera di Eugenio Montale
Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri
Dante fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette che per i lettori medievali della Divina Commedia erano ovvie
Dante era uno scrittore fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette ovvie per i lettori medievali della commedia
Amor ch'a nullo amato...
La bocca delle carpe. Conversazioni con Amélie Nothomb
Alda Merini. Ci sono notti che non accadono mai
L'esistenza delle formiche
Cioran, l'antiprofeta. Fisionomia di un fallimento
Allo scoperto. L'emozione del linguaggio
Il detective, il diavolo, la campagna. Un percorso nel «Pasticciaccio»
Pinocchio senza naso