Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 49 / 93 - 2976 Risultati
Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»
Quel sol che pria d'amor mi scaldò il petto. Idee, temi e prospettive della donna nelle pagine della Divina Commedia
La divina umanità. Inferno. Una nuova chiave di lettura dantesca
Cinque saggi su Dante
Stendhal e Manzoni
Dante e la storia medioevale
The school for scandal. Superfici
Vita di Dante Allighieri. Desunta dalle sue opere e col riscontro delle sue alle presenti opinioni politiche e religiose in Italia
I vagamondi. Scrittori in bicicletta
Il gioco di zara. Dante tra Virgilio e Beatrice: alcune riflessioni
Filologia dantesca. Un'introduzione
Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
Dante in dodici parole
Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone
Raffaele La Capria. Letteratura, senso comune e passione civile
Dante e i suoi misteri
Opera omnia
In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica
Juan Andrés e la cultura del Settecento
L'esoterismo di Dante
Rileggere Dante
L'acrobata d'avanguardia. Hugo Ball tra dada e mistica
Italo Calvino e Sanremo. Alla ricerca di una città scomparsa
Lady Constance Lloyd. L'importanza di chiamarsi Wilde
Senza riparo. Poesia e finitezza
Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento
Con «il Piccolo Principe» tra sabbia e stelle. Un percorso per educarsi ed educare
Il deserto e la rosa. Simbolismo de «Il Piccolo Principe» di Antoine de Saint-Exupéry con il testo integrale
Expositiones et glose. Declaratio super «Comediam» Dantis
Leggendo la Divina Commedia