Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 10 / 33 - 1038 Risultati
L'altro Dante. Processi di attualizzazione della Commedia. Atti del Seminario internazionale di studi (24-25 novembre 2021)
All'origine del divenire: il labirinto dei labirinti di Emilio Villa
Con amore e con disio. In viaggio con Dante, compagno di cammino
La via della bellezza nel poema di Dante. Percorsi teologici e spirituali
Dante Alighieri ne La Valle dell'Anima. Il Casentino fonte di ispirazione
Ivi è romena. Dante in Casentino (1289, 1302-1311)
Tutto è Paradiso. Lezioncine dantesche
Da Medusa a Maria. Dante e il femminile
L'inesausto grembo. La poesia dell'ultimo Leopardi
Vanni Fucci in Dante e il «Miraculum de furibus thesauri sancti Jacobi»
Dante Alighieri, uno di noi. Memorie di una vita tra storia e leggenda
«Tue parole sien le nostre scorte» sulla «Divina Commedia» e la sua «fortuna». Studi raccolti per il settantesimo compleanno
Dante. Letture critiche e filologiche
Polittico del «Sangue amaro». Lettura della poesia di Valerio Magrelli
La pietra dei filosofi. Dall'alchimia alle «Petrose» di Dante
Processo a Dante
Foscolo e i commentatori danteschi
Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso
Geocritica e poesia dell'esistenza
Indagini su Dante. Quattro percorsi nella «Commedia»
I segreti di Dante. Due possibili interpretazioni inedite della Divina Commedia
Nel Paradiso di Dante
Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione
L'oltraggio d'una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cataffi
Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno
L'eden di Dante
Proprietà perduta
Paradiso. Leggere Dante, perché?
Inferno. Leggere Dante, perché?
Purgatorio. Leggere Dante, perché?
A passeggio con John Keats
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Interpretazione di versi scelti della Divina Commedia