Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 32 / 33 - 1038 Risultati
Il sogno della forma. Un'idea tedesca nel Novecento di Gottfried Benn
Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità
Dante leggero. Dal priorato alla «Commedia»
La «Comedia» di Dante Alighieri con la nova esposizione
Il naso di Dante
Leggere Dante leggere. Allegoria e ironia nella Commedia di Dante
Sulle orme di Dante
Alda Merini. Ridevamo come matte
Pudore selvaggio. L’estate in Corsica di Sibilla Aleramo
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
Dino Campana. La notte mistica e dintorni. Considerazioni a margine
Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza»
Dante, sesso ed eresie. Postille alla Commedia
La discoverta del vero Omero-Giudizio sopra Dante
«Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia
I gallicismi della «Divina Commedia»
Il genio del Belli
La poesia, ancora?
Suggerimenti per una lettura di Dante
Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante
Quando la commedia diventa... Divina!
In viaggio con Dante
Lucca all'inferno
«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
Poesia sulla poesia. La «Vita Nova»: una scuola d'amore «novissimo»
La Divina Commedia come percorso di vita
Blake e l'immaginazione
Dante e Boccaccio
Lingue inedite. La poesia italiana contemporanea tra lingua e dialetto
Dante specchio umano
Divina commedia la seconda equalità. Il mistero di un'enigmatica forma celata nella sequenza dei canti