Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 13 / 33 - 1038 Risultati
«Più aperto intendi ancora». Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
La Commedia secondo Dante
Studi danteschi
Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici
Vita di Virgilio
Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante
«O sol che sani ogne vista turbata». Note sulla ragione nella Divina Commedia
La Divina Commedia di Dante Alighieri. Guida visuale al poema dantesco
La Divina Commedia e la città dell'uomo. Introduzione alla lettura di Dante
Dante e la filosofia del linguaggio
Dante e la magia
Il preludio del purgatorio e discussioni varie
L'ultimo volume dantesco
Dante e la luce. La rosa dell'Empireo e altri studi
Scritti su Dante
Vertigine e misura. Appunti sulla poesia contemporanea
Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia
Lettura della poesia di Vittorio Sereni
«L' anime che son di fama note». Cronache , eventi, conflitti, personaggi della Divina Commedia
Itinerari dell'esilio sui passi di Dante
Metro e canto nell'opera italiana
Dante nel Medioevo
Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba)
Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità
Il mosaico delle acacie
La crisi e le forme. Come il 1945 ha cambiato la poesia italiana
Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche
Il poema sacro
Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia
Bright star. Vita breve di John Keats
Poesia d'oggi. Un'antologia italiana
L'altro Novecento. Poeti italiani