Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 15 - 456 Risultati
Romanziere del regno della regina Vittoria. Un libro di apprezzamenti
Assalto al cielo. Memorie, archivi, frammenti di un retro-futuro
Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema. (Giornata di studi) A cinquant'anni dalla pubblicazione di «Maurice» di Forster
Il romanzo del nuovo millennio
Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all'inizio del nuovo millennio
Virginia Woolf e i suoi contemporanei
Elsa Morante. Mito e letteratura
Giorgio Manganelli
Le Imperfette. Storie di donne nell'Inghilterra vittoriana e post vittoriana
Bande à part
Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie
Come la freccia di Arash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all'epoca contemporanea (Atti del V Cobiran, 22-23 ottobre 2020)
Giuseppe Raimondi. La centralità di un «outsider» bolognese
I colori del racconto
Il lettore per amico. Strategie di complicità nella scrittura di finzione
La realtà rappresentata. Antologia della critica sulla forma romanzo (2000-2016)
Narrazioni di genere e biopolitiche neoliberali. Mildred Pierce e i suoi spettri
L' enciclopedia di Leonardo Sciascia. Caos, ordine e caso
Lettere di Antonio Pizzuto a Felice Accame. Annotate e commentate dal destinatario
Kafka senza chiavi
Pinocchio. Le avventure di un burattino doppiamente commentate e tre volte illustrate
Gadda ossia Quando il linguaggio non va in vacanza
La ricezione italiana di Fernando Pessoa. Tra mitizzazioni e appropriazioni (in)debite
A colazione con Sherlock Holmes
Raccosta di scritti
Lo spettacolo della memoria. Saggi e ricordi
L'armonia di Babele. Varietà dell'esperienza e polifonia delle forme nel romanzo inglese
Kafka. Pro e contro. I documenti del processo
Il femminismo di Dante
Dino Buzzati. Bricoleur & cronista visionario
Attraverso i confini. Lettura, storia ed esperienza estetica in Stendhal e Flaubert
L'intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale