Classicismo dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella Divina Commedia
Dante e i fedeli d'amore. Il percorso iniziatico nella Divina Commedia alla luce degli insegnamenti della quarta via
Se l'eugubino Cante Gabrielli non avesse condannato all'esilio Dante, il Sommo Poeta avrebbe scritto la Divina Commedia? Il dietro le quinte della condanna
Lo zodiaco nella Divina Commedia-Su Zodiacu in sa Divina Cummèdia
La Divina Commedia. Percorsi e metafore
Stelle segrete e quiete. Il mistero inedito della Divina Commedia
La Divina Commedia per tutti. Una spiegazione divulgativa
«Tue parole sien le nostre scorte» sulla «Divina Commedia» e la sua «fortuna». Studi raccolti per il settantesimo compleanno
La retorica del silenzio nella Divina Commedia
I segreti di Dante. Due possibili interpretazioni inedite della Divina Commedia
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Interpretazione di versi scelti della Divina Commedia
Nella Divina Commedia due impensabili «acrostici» finora segreti. E altre novità
Il dialogo con Dio nella Divina Commedia
Ordine e struttura musicale nella Divina Commedia
Il tempo di Ulisse, il tempo del veltro. Geometrie astrologiche nella Divina Commedia
«L' anime che son di fama note». Cronache , eventi, conflitti, personaggi della Divina Commedia
Chiose sulla Divina Commedia. Attraverso i «sermones» di Jacopo da Varazze
Il diritto penale nella Divina Commedia. Le radici del «sorvegliare e punire» nell'Occidente
Le citazioni e i riferimenti biblici e liturgici ne «La Divina Commedia»
Il Vangelo secondo Dante. Poesia, verità e bellezza nella Divina Commedia
Itinerari dell'esilio. I grandi temi della Divina Commedia
Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia
Quel sol che pria d'amor mi scaldò il petto. Idee, temi e prospettive della donna nelle pagine della Divina Commedia
Leggendo la Divina Commedia
Leggendo la Divina Commedia. Il sole
Il cielo di Dante nella Divina Commedia. Una lettura astronomica del viaggio dantesco
Tutti i segreti della Divina Commedia
Dante e la teologia. L'immaginazione poetica nella «Divina Commedia» come interpretazione del dogma
Introduzione alle cantiche della Divina Commedia. Con cronologia e cosmologia
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.