Dante eterodosso. Una diversa lettura della Commedia
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia
Papi, Roma e Dante. L'idea e le immagini di Roma nella Commedia dantesca
Il testo della «Commedia» secondo il codice di Cagliari
Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella «Commedia»
A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia con disegni
In viaggio con Dante e con la Commedia (1971-2021). Saggi, relazioni, conferenze, interviste, note di diario
Dante inattuale. Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia
Tra Convivio e Commedia. Sondaggi di filologia e critica dantesca
Viaggio nella Commedia. Gli universi di Dante
Esplorando Dante e la Commedia
Il «Bestiario» di Dante e di Petrarca. Repertorio ipertestuale delle occorrenze zoonime nella «Commedia» e nei «Rerum vulgarium fragmenta». CD-ROM
I personaggi della «Commedia dantesca»
Il saccheggio della Commedia. (Citazioni di versi danteschi dal secolo XIV al XXI)
Alcune edizioni della Commedia di Dante dal '400 al '700
Il codice Dante. Cruces della «Commedia» e intertestualità novecentesche
Indagine su un codice dantesco. La "Commedia" Egerton 943 della British Library
La storia romana nella Commedia di Dante. Imperatori, poeti, eroi, uomini politici rivivono nei versi di Dante
Dante «poeta trascendentale». L’idealismo tedesco e la «Commedia»
Dante era uno scrittore fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette ovvie per i lettori medievali della commedia
La dittologia nella Commedia di Dante
Dante in Cina. La rocambolesca storia della «Commedia» nell'Estremo Oriente
Per la Commedia e non per essa soltanto
Viaggio nella Commedia di Dante. Tra poesia, musica, danza, pittura e cinema
Beatrice e le altre. Viaggio nella Commedia di Dante attraverso i personaggi femminili
Dante in scena. Itinerari performativi della Commedia (secoli XVIII-XXI)
Della dissimulazione: allegoria e ironia nella Commedia di Dante
Leggere Dante leggere. Allegoria e ironia nella Commedia di Dante
Dante, sesso ed eresie. Postille alla Commedia
«Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia
Quando la commedia diventa... Divina!
La Commedia di Dante. Un viaggio drammatico tra dubbi e paure, percorsi conoscitivi e poetici
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.