Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 2 - 44 Risultati
La citation et la réécriture dans la «Divine Comédie» de Dante
Un' isola «Autobiografica». Viaggio nella medievalità di Dante
Tra 'l vero e lo 'ntelletto. Vecchi e nuovi studi su Dante
Ritorni su Dante
Il testo e il tempo. Studi su Dante e Flaubert
Dante's angelic intelligences
La perdita e il ritorno. Presenze cavalcantiane nell'ultimo Dante
Dante: lo sguardo, la realtà
Il mito di Dante nel pensiero di Gobetti
Appartenenze metriche ed esegesi. Dante, Cavalcanti, Guittone
Per far segno. La critica dantesca americana da Singleton a oggi
Di soglia in soglia. Tre letture dantesche
L'ermetismo di Dante
Significato del Virgilio dantesco
La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento. Mostra per il VII centenario della nascita di Dante. Catalogo (Roma, 12 dicembre 1965-15 marzo 1966)
Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca
Dante études
Commento sopra la Divina Comedia di Dante Alighieri (rist. anast. Pisa, 1858)
Cercare il volume. Saggi danteschi
Dante e la gnosi
Un interprete romantico di Dante: varianti e stile della «Divine Comédie» di Lamennais
Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di Dante e l'uomo moderno
Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi
Luoghi cruciali in Dante. Ultimi saggi
Guinizzelli in Dante
Riletture dantesche
Occasioni romagnole. Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi
Tra Dante e «Il fiore». Lingua e parole
Tempi verbali e interpretazioni dantesche
«Il Detto d'amore» tra «Il Fiore» e Dante
Autonomia e diacronia linguistica nella lirica di Dante
Diasistema e lingua nel pensiero dantesco