Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 122 / 496 - 23851 Risultati
Virtuale
La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv e nuovi media
Dialogo su anarchia e libertà nell'era digitale
Clinica della tv. I dieci virus del tele-capitalismo. Filosofia della grande mutazione
Il sangue e lo schermo. Lo spettacolo dei delitti e del terrore da Barbara D'Urso all'ISIS
Filosofia dell'osceno televisivo. Pratiche dell'odio contro la TV del nulla
Che fine faranno i libri?
Immagini della memoria. Teorie e pratiche del ricordo, tra testimonianza, genealogia, documentari
Come promuovere la lettura attraverso il social reading
Questo libro parlerà malissimo degli ebook (ma potrebbe non riuscirci)
Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale
Le illusioni dei social media. Maschere e specchi della nostra personalità
Nessun segreto. Guida minima a Wikileaks, l'organizzazione che ha cambiato per sempre il rapporto tra Internet, informazione e potere
Ti odio su Facebook. Come sconfiggere il mito dei «brigatisti» da social network prima che imbavagli la rete
La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media
La fabbrica del consenso. La politica e i mass media
Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo
Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa
Mitocrazia. Storytelling e immaginario della sinistra
Pubblicare un libro
Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre «vetrinizzazioni»
Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un'analisi socio-comunicativa
Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento
La privacy vi salverà la vita. Internet, social, chat e altre mortali amenità
Questa casa non è un hashtag! Genitori e figli su internet senza rete
Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra
L'ottava rivoluzione informatica si chiama Google
Avete pagato caro non avete pagato tutto. La rivista «Rosso» (1973-1979)
La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto
Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica
La mala TV. La decadenza di un medium da salvare
Ecografie della televisione