Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 124 / 496 - 23851 Risultati
Chiaroscuri morali. Mondo immaginario e mondi interiori nella saga di The Last of Us
Social family. Sfide per famiglie al tempo del digitale
Promuovere e raccontare i libri online
Saggio sulla tipografia-An essay on typography
Oriana Fallaci. Il Vietnam, l'America e l'anno che cambiò la Storia
Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana
Dalla tv dei professori alla tv deficiente. La Rai della seconda Repubblica
Fenomeno ufo. «Science and fiction» (1947-1961)
#Arrivo arrivo. La corsa di @matteorenzi da Twitter a Palazzo Chigi
La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane
Un anno in prima pagina. Il meglio del giornalismo italiano degli ultimi dodici mesi
Mente e cultura. Tecnologie della comunicazione e processi educativi
Editoria: istruzioni per l'uso. Acquisire le competenze di base
Nello sciame. Visioni del digitale
Minzulpop
The walking dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica
Anna Politkovskaja. Reporter per amore
Nell'acquario di facebook. La resistibile ascesa dell'anarco-capitalismo
I Simpson e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Homer, Nietzsche e soci
Preparare la venuta degli dei. Wagner e i media senza dimenticare i Pink Floyd
Black mirror. Narrazioni filosofiche
Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
Contro la cultura di massa
Wikileaks. La battaglia di Julian Assange contro il segreto di stato
Futurama e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Bender, Nietzsche e soci
Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali
Che cos'è la comunicazione?
Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective
Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society
Per una genealogia del virtuale. Dallo specchio a Facebook
L'audacissimo viaggio. I media, il deserto e il cinema nella microstoria della spedizione Tripoli-Addis Abeba 1937