Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 125 / 496 - 23851 Risultati
Al limite del ricordare. Antologia di scritti 1959-1997
Etica e comunicazione
Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all'Homo smartphonicus
La comunicazione mondo
Grillodrome. Dall'Italia videocratica all'impero del clic
Cinema e pubblicità. La relazione sorprendente
Gli strumenti del comunicare
Le tetradi perdute di Marshall McLuhan
Capire i media. Gli strumenti del comunicare
Zucked. Come aprire gli occhi sulla catastrofe di Facebook
La grande illusione. Storie di uno spettatore
Tunisian girl. La rivoluzione vista da un blog
Milioni a colori. Rotocalchi e arti visive in Italia (1960-1964)
Strategia digitale di comunicazione
Immaginari transnazionali. La formazione della letteratura mozambicana attraverso la rivista «Itinerário» (1941-1955)
Ho sognato il vostro tempo. Il mestiere dell'editore
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
Gli imperi dei mass-media in Europa
Storia del libro e della lettura
Il babbìo. Storia della stampa satirica a Palermo
Ufo Robot Goldrake. Storia di un eroe nell'Italia degli anni ottanta
La luce del tuo volto
Julian Assange WikiLeaks e la sfida per la libertà d'informazione
Self publishing: istruzioni per l'uso
La mistificazione di massa. Estetica dell'industria culturale
Il valore dell'incertezza. Filosofia e sociologia dell'informazione
Grammatica televisiva. Pro e contro la Tv
La stampa e la memoria. Le foibe, l'esodo e il confine orientale delle pagine dei giornali lombardi agli albori della Repubblica
Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori
I cantaglorie. Una storia calda e ribalda della stampa sportiva
Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti nell'era di Google
Gli imperi dei mass media in America