La lettura digitale e il web. Lettori, autori ed editori di fronte all'ebook
I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale
A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo
La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network. Relazioni del Convegno (Milano, 13-14 marzo 2014)
Matematica della letteratura
Il desiderio dissidente. Antologia della rivista «L'Erba voglio» (1971-1977)
TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell'Ottocento
Il giornalismo nell'era della disinformazione
La grande storia e il piccolo schermo. Strategia di riscrittura del «period drama» contemporaneo
Intrecci mediali. Articolazioni dell'iconico nella cultura visuale contemporanea
Millennium bug. Una storia corale di Indymedia Italia
Le condizioni dell'offensiva. «Senza tregua. Giornale degli operai comunisti»: storia di un'esperienza rivoluzionaria
Nello smartphone di Narciso. Identità, pensiero e narcisismo nell'epoca del web
Dai blog ai social network. Arti della connessione nel virtuale
Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell'editoria moderna e contemporanea
Emergenze ambientali e sociali: nuovi modelli di comunicazione visiva. Strategie operative per la diffusione e divulgazione della cultura di protezione civile
Fenomenologia di Grand Theft Auto
Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno
Transmedialità e crossmedialità. Nuove prospettive
Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media
Pixel. La realtà oltre lo schermo dei media
Intervista con la New Media Art. L'osservatorio digicult tra arte, design e cultura digitale
L' economia dietro il sipario. Teatro, opera, cinema, televisione
La manipolazione del sacro. L'immagine religiosa nel mondo della comunicazione
Mediarcheologia. I testi fondamentali
Comunicazione liberata. Altri modi di comunicare e partecipare
La costruzione dell'immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi
La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini
La voce mediatizzata
Piracy effect. Norme, pratiche e studi di caso
Scritture, figure, mondi. Utopie ed eterotopie nelle serie televisive contemporanee
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.