Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 81 / 100 - 4765 Risultati
A tutto Kafka
In forma di parole. Venti saggi danteschi
Da Dante a Croce. Saggi di letteratura italiana
Vita quasi vera di Giancarlo Majorino
Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la «Vita nuova» e il «Disdegno» di Guido
Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note dantesche
Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante
In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale
A Milano con Benjamin. Soglie ipermoderne tra «flânerie» e «time-lapse» (1912-2015)
Un' etica di suoni. Musica, morale e metafisica in Thomas Mann
Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene
Violenza di genere in «Orlando» di Virginia Woolf. Passando per «A room of one’s own» e «Three guineas»
Al di là della montagna, Paul Celan e Benjamin Fondane, Dialoghi postumi
L'intimo e l'estraneo. Scrittura e composizione del sé
Lettere senza risposta
Album fotografico di Giorgio Manganelli. Racconto biografico
Il testo della «Commedia» secondo il codice di Cagliari
Romanzo di una vita
La gioia maiuscola di essere scrittori. Lettere a italiani
La raccolta dantesca della Biblioteca universitaria di Napoli
Dante, un'idea dell'Italia
Leonardo Sciascia, elogio dell'eresia. L'impegno fuori e dentro il parlamento, per i diritti civili, per una giustizia giusta (1979-1989)
Expositione sopra l'«Inferno» di Dante Alligieri
La nascita del dramma moderno. In Shakespeare, Calderón, Racine, Lessing
Scarti. Appunti. lettere, scartafacci. Viaggio nel regno dimenticato della letteratura
Cortázar
Storiografie parallele. Cos'è la «non-fiction»?
Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social
Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia
Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni
Sulle strade del viaggio. Nuovi orizzonti tra letteratura e antropologia
Il taccuino dell'intellettuale. Disegno e narrazione nell'opera di John Berger