Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 45 / 100 - 4765 Risultati
Dante e la Tuscia. Personaggi, luoghi, simboli e un'ipotesi suggestiva
Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della commedia
Dante «poeta trascendentale». L’idealismo tedesco e la «Commedia»
Dante e il dantismo immanente nell'opera di Jorge Luis Borges
Dante poeta-profeta, pellegrino, autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca
Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta
I Regni di Dante. Forma e dimensione dei regni ultraterreni nella Divina Commedia
Parole in guerra. Heinrich Heine e la polemica
Corrado Govoni. Poesie elettriche
Firenze, covo d'invidia. Il canto dei suicidi di Dante Alighieri nell'ottica di Firenze
L'ineffabile che si esprime. Nel 1° e 2° canto del Purgatorio
Presenze proustiane. Le influenze della Recherche nell’opera di Eugenio Montale
Dante fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette che per i lettori medievali della Divina Commedia erano ovvie
Dante era uno scrittore fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette ovvie per i lettori medievali della commedia
Amor ch'a nullo amato...
Dante poeta al lavoro
L'economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono
Mito, cronaca e storia. Il mondo di Dante
Per lei. E per tutti. Appunti su Dante e sull'amore
Cos'è la natura? Chiedetelo ai poeti
E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo
Goffredo Parise a Salgareda. La Casetta, 1970-2006
Federico
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
La Beatrice di Dante
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Archeoastronomia della Divina Commedia e nuove prospettive sull'universo dantesco
Intorno alla poesia
Tre inedite letture dantesche (Inf., XXI; Prg., V; Par. XII)
Trinità e comunione in Dante
Dante e i poeti dell’antichità classica
I fondamenti storici e filosofici del pensiero politico di Dante
Il pensiero politico di Dante