Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 29 / 33 - 1038 Risultati
Itinerari danteschi
L'ombra di Dante
L'inferno di Dante
Il Purgatorio di Dante
Dante per voce sola
Il Paradiso di Dante
Suoni e voci nella commedia di Dante
Viaggio nella Commedia di Dante. Tra poesia, musica, danza, pittura e cinema
Difesa della poesia
In difesa della poesia
Basho zodan. Basho in frammenti
Di' che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1969-aprile 1970
Scrivere in versi. Metrica e poesia
Nuova luce sul più oscuro enigma della Commedia. Commenti ai versi 37-42 del I Canto del Paradiso nel 751° anniversario della nascita di Dante
Beatrice e le altre. Viaggio nella Commedia di Dante attraverso i personaggi femminili
Nei segreti di Dante
Il paradiso terrestre di Dante. Commento integrale letterale-anagogico dei canti XXVII - XXXII del Purgatorio
Dante in scena. Itinerari performativi della Commedia (secoli XVIII-XXI)
La poesia della Divina Commedia
Dante
Tutti all'Inferno. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Tutti (quasi) in Purgatorio. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Amor perduto. L'Inferno di Dante per i contemporanei
Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento
La figura e il ruolo di Maria nella «Divina Commedia»
Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante
Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie Medievale
D'Annunzio e la magia della moda
Per significata per litteram. Dante profeta e cantore «inconsapevole» di un amore eterno
Cumae