Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 30 / 33 - 1038 Risultati
Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
Dante Alighieri «La salvezza degli infedeli» e Carlo V «Da Tunisi a Messina per Randazzo»
I personaggi evangelici nelle opere di Dante Alighieri. (Settimo centenario della morte, Ravenna 14 settembre 1321)
La passione poetica. Un'autobiografia
La poesia forte del poema dantesco
I colori dell'inferno
Il tempo come immaginazione letteraria. Studi su tre poesie di Brentano, Goethe e Keller
Cecco, il falsario, maestro e amante del poeta Alighieri
Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea
E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore
Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di Andrea Zanzotto dalla «Beltà» a «Conglomerati»
Dante e i confini del diritto
Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell’Italia comunale
La visione divina di Dante. Studi su Dante
I segreti. Una poesia natalizia e pasquale di Goethe
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante
L'equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano
Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull'immaginario della Divina Commedia
Il poeta e la morte. Una prospettiva estetica sulle elegie duinesi di Rainer Maria Rilke
Meglio di tutti al mondo sta il tuo gatto. Lettere 1966-1985
Il pensiero politico di Dante Alighieri. Storia, dottrina, poesia
Cielo e terra. Saggi danteschi
Haiku e sakè. In viaggio con Santoka
I silenzi di Dante
Di ombre e cose salde. Studio su Montale
Oratoria e didattica rileggendo la Divina Commedia
Qualche idea su Dante
La memoria musicale di Dante
La poesia di Thomas Bernhard. Saggi
Il canto del riso