Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 18 / 33 - 1038 Risultati
La lampada della sinterizzazione. Note sulla fenomenologia del surrealismo
Chanzona ddante. Circa un poema sconosciuto attribuito a Dante
Dante e il romanzo della Divina Commedia. Paradiso
Dante e il romanzo della Divina Commedia. Inferno
Come un raggio nell'acqua. Dante e la relazione con l'altro
Poesia come esperienza. Una formazione nei versi
La poesia come esperienza
Chiose alla Commedia
La divina Toscana. Dal Falterona al mare i luoghi di Dante Alighieri
Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Dante gotico e altri studi sulla Commedia
Guido Gozzano
Dante trash. Sulla desacralizzazione della Commedia nella cultura contemporanea
«Pazza cosa sarebbe la poesia». Alessandro Tassoni lettore del Trecento fra Barocco ed Età Muratoriana
Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell'«inferno» di Dante
Stile tardo. Poeti del Novecento italiano
Cronotopi novecenteschi. Intrecci di spazio e tempo in poesia
Realismo di Dante. Disegni e letture della Divina Commedia
Le similitudini di Dante. E altri saggi di letteratura medievale e rinascimentale
Poetica dell'amore e conversione. Considerazioni teologiche sulla lingua della Commedia di Dante
Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia
Dante e la teologia. L'immaginazione poetica nella «Divina Commedia» come interpretazione del dogma
Patografie: voci, corpi, trame
La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica
Con Dante tra i moderni
Ulisse, o dell'amore. Lettura della poesia di Umberto Saba
Letture e ricognizioni dantesche
Introduzione alle cantiche della Divina Commedia. Con cronologia e cosmologia
Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità
Il giardino e la rosa. Tre saggi per Franco Scataglini