Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 3 / 41 - 1306 Risultati
La «Comedia» di Dante Alighieri con la nova esposizione
La divina commedia
Riccoldo da Montecroce e genesi delle fonti arabe della Commedia di Dante
Cose dell'altro mondo. Pirandello e Dante
I Dante a Napoli
La «Commedia» all'antica
Dante, Lacan. «Dolce padre»
Il viaggio dell'esilio. Itinerari, città e paesaggi danteschi
Riassunto della Divina Commedia. Purgatorio
Riassunto della Divina Commedia. Inferno
Riassunto della Divina Commedia. Paradiso
Dante precursore di Freud. Riflessione psicologica sulle cantiche dantesche rivolta alle giovani generazioni
Atlante astronomico della Divina Commedia
Che si chiama Acquacheta suso. Dante work in progress sull'Alpe di San Benedetto tra Firenze e Ravenna
Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione
Dante lettore a Verona. Biblioteche e libri al tempo degli Scaligeri
Il poeta che parla ai poeti. Elementi danteschi nella poesia italiana ed anglosassone del secondo Novecento
Giovanni Pascoli l’inquieto studioso di Dante
L'«Ytalia» di Dante e dei fiorentini scellerati. Un caso di comunicazione politica nel Trecento
Pier Paolo Pasolini un dantista eretico
Le parole che si chiamano. I metodi dell'officina dantesca
La presenza di Dante nei testi di Giuseppe Gioachino Belli
Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Dante's fame abroad (1350-1850). The influence of Dante Alighieri on the poets and scholars of Spain, France, England, Germany, Switzerland and the United States
Lezioni all'Accademia Fiorentina
Metafisica e cosmologia in Dante. Il tema della rovina angelica
Opera omnia
Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero
La teoria dello Stato in Dante
Sulle spalle di Gerione
Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico
Dante e la cultura medievale