Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 18 / 41 - 1306 Risultati
Usura, protocapitalismo e Giotto nel canto XVIII dell'Inferno di Dante
Vanni Fucci in Dante e il «Miraculum de furibus thesauri sancti Jacobi»
Il canto 1° dell'Inferno
Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»
Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
Dante oscuro e barbaro. Commenti e dispute (secc. XVII e XVIII)
Dante e l'Oriente. Le fonti islamiche nella storiografia novecentesca
Dante e la tradizione giuridica
Magnanimitade. Studi su un tema dantesco
Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)
Filologia dantesca. Un'introduzione
Dinamismo e degradazione. La struttura morale dell'Inferno di Dante
Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia
Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia
Dante: guida alla Vita nuova
L'uovo di Dante
Dante leggero. Dal priorato alla «Commedia»
Commento della «Divina Commedia». Canti I-IX
Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV
Commento della «Divina Commedia». Canti XV-XIX
Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV
La parola dell'esilio. Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio
La metafora nella tradizione testuale ed esegetica della «Commedia» di Dante. Problemi ecdotici e ricerca delle fonti
Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse
«Il nodo che... me ritenne». Riflessi intertestuali della «Vita nuova» di Dante nei «Rerum vulgarium fragmenta» di Petrarca
Danteum. Studi sul Dante imperiale nel Novecento
Parole e lezioni dantesche
Dante e Bembo: storia di un disamore. L'invenzione dell'italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche, cosmologiche e religiose, intrighi sentimentali e politici
La poesia forte del poema dantesco
Un' idea di letteratura nella «Commedia»
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante
Dante, Gemma e l'altra. Il «codice Beatrice» nella poesia dantesca