Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 2 - 50 Risultati
Dante letto in chiave marxista e/o utopistica
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia
Semiotica dantesca. Profetismo e diacronia
Dante, i medici e la medicina
Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento
Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di filologia italiana
Papà, chi sono gli ignavi? Il messaggio pedagogico nel racconto della Divina Commedia
Freud sale al Purgatorio. Continua il viaggio di Dante verso l'uomo di oggi
Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della commedia
Il potere di Dante. Un cammino di illuminazione per una vita piena e felice
Dante
In viaggio con Dante nella scuola primaria. EAS e didattica dei valori
I colori dell'inferno
Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)
Della sapienza riposta della letteratura antica seguita da Dante
«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
La divina commedia
La Divina Commedia come percorso di vita