Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 27 / 57 - 1847 Risultati
Firenze, covo d'invidia. Il canto dei suicidi di Dante Alighieri nell'ottica di Firenze
L'ineffabile che si esprime. Nel 1° e 2° canto del Purgatorio
Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»
Dante e la poetica della luce
La dittologia nella Commedia di Dante
Per la Commedia e non per essa soltanto
Il percorso del poeta cristiano. Riflessioni su Dante
Tutti all'Inferno. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Tutti (quasi) in Purgatorio. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
In viaggio con Dante nella scuola primaria. EAS e didattica dei valori
La figura e il ruolo di Maria nella «Divina Commedia»
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante
Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie Medievale
Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
I colori dell'inferno
Cantiche del Novecento. Dante nell'opera di Luzi e Pasolini
Alfabeti. Le parole di Dante
Dante fata cumégia. La Divina Commedia vista dai romagnoli
Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)
Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Il vate, il poeta, l’esule. Brodskij rilegge Dante
Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda
La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante
In viaggio con Dante
Dante specchio umano
Il «Paradiso» di Dante nelle nostre giornate
Con Dante dall'inferno al giardino dell'Eden
Dante in tipografia. Le dediche nelle edizioni dantesche del Cinquecento
Nuova luce sulla Sindone. Storia, scienza, spiritualità
Valdesi a Milano (1861-1980)