Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 26 / 57 - 1847 Risultati
Un interprete romantico di Dante: varianti e stile della «Divine Comédie» di Lamennais
Alla ricerca di Beatrice. Dante e Jung
Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di Dante e l'uomo moderno
Dante Alighieri, giovane tra i giovani. Cinque studi sulla vitalità di Dante
Dante. Una vita in esilio
L'arca della mente. Riccardo di San Vittore nella Commedia di Dante
Inferno, Canto XX. Dante e la magia
Un progetto per Dante. Il monumento di Giacomo Masi e Giuseppe Graziosi
Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio
Il «Bestiario» di Dante e di Petrarca. Repertorio ipertestuale delle occorrenze zoonime nella «Commedia» e nei «Rerum vulgarium fragmenta». CD-ROM
Dante e noi: studi danteschi
Favole d'amore e «saver profondo». La tradizione salomonica in Dante
I morsi della carità. Dante e la Bibbia
Le donne di Dante
Riletture dantesche
Il saccheggio della Commedia. (Citazioni di versi danteschi dal secolo XIV al XXI)
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia
La teoria linguistica di Dante
Trasumanar. Itinerari intertestuali tra Dante e Leopardi
Dove inizia l'amore. Un viaggio nella «Vita Nova» di Dante
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Indagine su un codice dantesco. La "Commedia" Egerton 943 della British Library
Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante
La storia romana nella Commedia di Dante. Imperatori, poeti, eroi, uomini politici rivivono nei versi di Dante
Dante e i mosaici di Torcello. Nel triangolo magico Bisanzio-Ravenna-Venezia
Il commento di Jacopo della Lana al Purgatorio. Trascrizione del Codice Vaticano Ottoboniano 2358
Profetismo e archetipo del «puer» in Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia
Le favole degli antichi. Miti, leggende, eroi nella Divina Commedia
Dante e l'Islam. La controversia sulle fonti escatologiche musulmane della Divina Commedia
Dante poeta-profeta, pellegrino, autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca
Memoria classica e memoria biblica in Dante