Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 24 / 57 - 1847 Risultati
Il viaggio dantesco. Viaggiatori dell'Ottocento sulle orme di Dante
Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni
La guerra de la pietate. Saggio per una interpretazione dell'Inferno di Dante
Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante
Due studi danteschi
Dante Alighieri ne La Valle dell'Anima. Il Casentino fonte di ispirazione
Dante. Letture critiche e filologiche
Centro scaligero degli studi danteschi
Centro scaligero degli Studi Danteschi 2011
Centro scaligero degli Studi Danteschi e della cultura internazionale
Centro scaligero degli studi danteschi. Anno accademico 2013-2014
Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante
La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento. Mostra per il VII centenario della nascita di Dante. Catalogo (Roma, 12 dicembre 1965-15 marzo 1966)
Omicidi danteschi
Dante lettore a Verona. Biblioteche e libri al tempo degli Scaligeri
Il codice astronomico di Dante. Il sapere proibito della Divina Commedia
Il dialogo con Dio nella Divina Commedia
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante
Dante e la mistica ebraica
Purgatorio
Paradiso
Inferno
Le fonti della «Commedia». Dante tra Oriente Occidente
Scale e tribunali dell'aldilà. Saggi di cultura medievale intorno a Dante
Dante e la tradizione giuridica
L'ultima forma dell'Ottimo commento. Chiose sopra la Comedia di Dante Alleghieri fiorentino tracte da diversi ghiosatori. Inferno
Dante tra diritto, teologia ed esegesi antica
Lo stilo puntuto. Percorsi nella Commedia di Dante
«Più aperto intendi ancora». Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
La Commedia secondo Dante
Mythe et symbole dans la «Divine Comédie»
Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia